IL RISTORANTE AI BOZZI PRESENTA

Ostriche Mauger

Speciale Poesie

UNA degustazione speciale

La degustazione dell’ostrica Spéciale Poésie, è un invito a un’esperienza culinaria e melodica unica. Le papille gustative vengono prima ammaliate dall’alternanza delle note leggermente iodiche, sinonimo di un’ostrica allevata in acque tonificanti, cadenzata da alcune delle più grandi maree in Europa.Il palato viene poi affascinato dalle note morbide e dolci provenienti da flussi ricchi di fitoplancton e sali minerali che l’ostrica Spéciale Poésie ama.Da apprezzare anche la forma armoniosa dell’ostrica Spéciale

Poésie

 

Il suo guscio lucido e perlato è il risultato di un terroir sano e ricco. Grazie a tutti questi piaceri senza rivali, l’ostrica Spéciale Poésie ha ottenuto la medaglia d’oro al concorso nazionale di Parigi ed è considerata da alcuni intenditori come una delle ostriche più raffinate.

Suggerimenti Vini: Muscadet, Chablis, Sancerre

La storia

Anne MAUGER ha cominciato ad occuparsi di ostricoltura negli anni 80 a St Vaast La Hougue sulla costa est della Manica, è stata una delle rare donne a lavorare da sola in questo ambito marino piuttosto duro. Jean François MAUGER anche lui ha cominciato ad occuparsi di ostricoltura negli anni 80 a Blanville sur Mer, sulla costa ovest. L’incontro a cui ha fatto seguito un matrimonio personale e professionale, ha fatto nascere la SCEA Les Vergers Ostréicoles de Normandie. Nel 1990 si è unito a loro Denis Bellail.